I migliori giochi online

Epico blog di migliori giochi di azione,

Recensioni e opinioni su i migliori progetti del settore del gioco

Immergetevi nel mondo dei migliori giochi online!

Indagini dettagliate e consigli più affascinanti e popolari giochi di progetti, che hanno conquistato il cuore di milioni di giocatori in tutto il mondo. Scopri nuovi orizzonti avventure virtuali, che vanno da dinamiche di giochi d’azione, pieno di adrenalina, al profondo strategie che richiedono un’attenta pianificazione e tattiche. Rimani aggiornato con le ultime tendenze e le ultime novità dell’industria del gioco, che sono in continua evoluzione e sorprendono. Illuminiamo come giochi indie, e grande stampa, per ogni giocatore poteva trovare qualcosa di vostro gradimento. Iscriviti alla nostra amichevole comunità di giocatori, scambiare opinioni e trova la sua partita perfetta per indimenticabili e affascinanti serate piene di divertimento e avventura.

Le operazioni stealth nei giochi continuano a conquistare i cuori dei giocatori. Le missioni tattiche, la necessità di analizzare l’ambiente, pianificare il percorso e agire inosservati rendono questi progetti particolarmente avvincenti. Nella classifica degli stealth-action sono raccolte le storie più avvincenti, dove contano non solo i riflessi, ma anche il pensiero strategico.

Perché le meccaniche stealth sono così popolari?

Un approccio furtivo suscita sempre emozioni speciali. Invece di aprirsi la strada con le armi spianate, è necessario pianificare i movimenti, utilizzare ripari, distrarre i nemici ed eliminare i bersagli silenziosamente. Le principali caratteristiche del genere sono:

raken__1140_362_it.webp
  • tattica – la possibilità di scegliere tra l’eliminazione discreta e percorsi alternativi;
  • ambientazioni – territori dettagliati con ripari, passaggi e percorsi alternativi;
  • missioni – compiti che richiedono attenzione e cautela, anziché aggressione;
  • libertà d’azione – ogni missione ha diverse modalità di completamento e il successo dipende dall’attenzione e dalla pazienza.

Esamineremo i migliori giochi stealth-action per PC che sono diventati dei classici del genere.

I migliori 10 giochi stealth-action per PC

Gli stealth-action sono varianti di gioco in cui il silenzio e l’inosservabilità diventano le tue armi principali. È importante pianificare ogni passo, nascondersi nell’ombra e utilizzare le ambientazioni a tuo vantaggio. Nella lista sono presenti i migliori rappresentanti del genere, che metteranno alla prova la tua pazienza, astuzia e abilità nel completare le missioni.

1. Assassin’s Creed II – capolavoro storico sui maestri dell’invisibilità

Progetto iconico che ha reso gli omicidi segreti un’arte. Il giocatore assume il ruolo di Ezio Auditore – un giovane aristocratico che diventa un assassino.

Le ambientazioni includono le vivaci città del Rinascimento – Firenze, Venezia e Rimini. Spade, parkour e la possibilità di mescolarsi alla folla rendono le missioni veramente avvincenti.

2. Metal Gear Solid V: The Phantom Pain – flessibilità e realismo

Operazione tattica in un mondo aperto, dove il compito principale è completare le missioni il più discretamente possibile. Una delle caratteristiche principali è il sistema avanzato di intelligenza artificiale che si adatta allo stile di gioco.

Le ambientazioni di gioco includono i deserti dell’Afghanistan e le giungle dell’Africa centrale, mentre il clima e l’ora del giorno influenzano la strategia di completamento delle missioni.

3. Hitman 2 (2018) – l’arte dell’eliminazione perfetta

L’Agente 47 si dirige in varie parti del mondo per completare compiti complicati di eliminazione dei bersagli. Il progetto offre massima libertà di scelta: è possibile utilizzare veleni, creare incidenti sfortunati o mimetizzarsi.

Nelle missioni sono disponibili molteplici modi di completamento e il dettaglio dell’ambiente rende ogni operazione unica.

4. Tom Clancy’s Splinter Cell: Blacklist – azione con enfasi sulle ombre

Sam Fisher torna a caccia, ma questa volta ha a disposizione i gadget e le tecnologie più moderne. Gestendo l’agente, bisogna infiltrarsi nelle basi nemiche, eliminare i nemici e raccogliere informazioni.

Le ambientazioni complesse e l’illuminazione dinamica aggiungono realismo, costringendo a pianificare ogni mossa.

5. Dishonored 2 – furtività sovrannaturale

Il progetto combina elementi di operazioni mascherate e abilità magiche. Gestendo uno dei due personaggi – Emily Kaldwin o Corvo Attano – è possibile utilizzare telecinesi, spostarsi nell’ombra e altre abilità.

I luoghi sono pieni di passaggi segreti, cunicoli e condotti di ventilazione, consentendo di completare le missioni in modi diversi.

6. Alien: Isolation – horror con elementi di cospirazione

Un thriller fantascientifico atmosferico in cui bisogna sopravvivere, non combattere. La principale minaccia è l’xenomorfo, reattivo al suono e ai movimenti.

Ogni missione si trasforma in un gioco del nascondino, dove anche il più piccolo errore può essere fatale. Merita un posto di rilievo nella classifica dei migliori giochi stealth-action su PC.

7. Assassin’s Creed IV: Black Flag – furtività pirata in un mondo aperto

Una storia di avventure marine in cui gli elementi di movimento giocano un ruolo chiave. Gestendo il capitano Edward Kenway, bisogna eliminare i nemici, nascondersi tra la folla ed esplorare i mari.

Particolarmente interessanti sono gli attacchi dall’acqua e le abilità di combattimento degli assassini adattate al tema dei pirati.

8. Shadow Tactics: Blades of the Shogun – maestria tattica alla maniera dei samurai

Strategia a turni ispirata alla cultura giapponese. Nel team ci sono diversi eroi con abilità uniche – dal ninja, capace di eliminare i nemici silenziosamente, al samurai che si fa strada con la forza.

La tattica gioca un ruolo chiave qui, e ogni missione è un rompicapo che richiede una pianificazione precisa.

9. Prey – fantascienza

A bordo della stazione spaziale “Talos-1” il giocatore si trova circondato da creature aliene capaci di assumere qualsiasi forma. È difficile sopravvivere in questo confronto aperto, quindi è necessario usare l’astuzia.

Il vantaggio del progetto sono le meccaniche insolite, dove è possibile trasformarsi in oggetti, evitare i nemici e applicare una tattica di sorpresa.

10. Deus Ex: Mankind Divided – combinazione di RPG e missioni mascherate

Storia del futuro cyberpunk, dove le tecnologie consentono di utilizzare l’invisibilità, gli attacchi silenziosi e le abilità di hacking.

Grazie agli elementi di gioco di ruolo è possibile scegliere lo stile di gioco – forza o furtività, mentre le ambientazioni ben curate offrono molteplici percorsi alternativi.

starda_1140_362_it.webp

I migliori giochi stealth-action per PC: riassunto

Lo stealth-action è un genere in cui l’inosservabilità, la tattica e le azioni ponderate sono più importanti della forza bruta. Dai assassini medievali ai cyberpunk hacker – ogni opzione nella lista regala un’esperienza unica di infiltrazione, spionaggio e colpi precisi al momento giusto. Riassumiamo la panoramica:

  • Assassin’s Creed II – omicidi storici nell’epoca del Rinascimento;
  • Metal Gear Solid V: The Phantom Pain – realismo e libertà d’azione;
  • Hitman 2 – maestria nell’eliminazione dei bersagli;
  • Tom Clancy’s Splinter Cell: Blacklist – missioni spionistiche con gadget;
  • Dishonored 2 – furtività sovrannaturale;
  • Alien: Isolation – sopravvivenza tesa con xenomorfo;
  • Assassin’s Creed IV: Black Flag – operazioni segrete da pirata;
  • Shadow Tactics: Blades of the Shogun – tattica dei samurai;
  • Prey – fantascienza con nascondigli;
  • Deus Ex: Mankind Divided – stealth cyberpunk con elementi di gioco di ruolo.

Se ti piace infiltrarti silenziosamente nelle basi fortificate, eliminare i nemici senza fare troppo rumore e usare l’astuzia al posto della forza bruta, gli stealth-action sono il genere perfetto.

La polvere del deserto non è l’unica cosa che solleverà una tempesta. Il gioco ha scatenato un’onda di richieste di sistema come una tempesta di sabbia che ha colpito migliaia di PC. Alla base del nuovo MMO sul mondo di Frank Herbert c’è il motore Unreal Engine 5. Ricrea la tempesta di sabbia e realizza dettagliatamente un modello di sopravvivenza con molti dettagli. I requisiti di sistema Dune Awakening sono diventati il tema principale di discussione nelle comunità di gioco e finalmente gli sviluppatori hanno tolto il velo – ora è chiaro quali macchine sono in grado di sopportare questa tecnopianura.

Che cos’è Dune Awakening

Il Risveglio di Arrakis non è solo un MMO e non è un clone di giochi di sopravvivenza. È un tentativo di trasmettere la filosofia di Herbert attraverso meccaniche, atmosfera e scala. Qui il giocatore si trova ad affrontare non solo nemici, ma anche il pianeta stesso. I requisiti di sistema di Dune Awakening sono spiegati dalla profondità del gameplay, non dalla grafica per gli effetti.

lex_1140_362_it.webp

Arrakis offre una sopravvivenza tattica. Ogni zona è una fonte di risorse e rischi. La rete MMO unisce migliaia di giocatori, creando una lotta per lo spezia, l’influenza e il territorio. Alleanze, conflitti ed economia rendono ogni sessione unica.

In questo gioco è importante controllare l’acqua, evitare il calore, ripararsi dalle tempeste. Anche la visualizzazione della sabbia sovraccarica la scheda video: il motore elabora le particelle in tempo reale. Tutto questo è riflessi nei requisiti di sistema di Dune Awakening.

Chi sta sviluppando e quando aspettarsi il rilascio

Il progetto è sviluppato da Funcom – uno studio norvegese con grande esperienza nel genere survival-MMO. Nel loro portfolio ci sono Conan Exiles, The Secret World, Age of Conan. Il team lavora in collaborazione con Legendary Entertainment e Herbert Properties. Questo garantisce l’autenticità del lore e l’attenzione ai dettagli dell’universo.

La data di uscita ufficiale è fissata per il 20 maggio 2025. Attualmente è in corso una fase di beta testing chiusa. Il team sta ricevendo attivamente feedback dai partecipanti, bilanciando la struttura del combattimento e ottimizzando l’aspetto tecnico. Qui sono importanti la stabilità nei combattimenti di massa e le prestazioni sui sistemi più deboli.

I requisiti di sistema di Dune Awakening sono diventati particolarmente rilevanti con l’avvicinarsi del rilascio. Considerano il supporto di tutte le meccaniche chiave: dinamica meteorologica, funzionamento dell’economia di gioco, interazione con le funzioni sociali. Per garantire un gameplay stabile, è necessario preparare la configurazione prima del lancio – l’hardware meno performante non sarà in grado di gestire la portata del progetto.

Come il gioco metterà alla prova l’hardware

Prima del lancio è importante verificare le reali capacità del sistema. A differenza di altri MMO, il gioco sfrutta tutte le risorse di gioco. Sforza la CPU, richiede un’operatività veloce dell’SSD e una buona larghezza di banda. Gli ingegneri di Funcom hanno ottimizzato il motore: non è importante solo la scheda video, ma anche la quantità di memoria, l’alimentazione stabile e il raffreddamento efficiente. I requisiti di sistema di Dune Awakening tengono conto di tutti questi parametri.

Impostazioni grafiche e frequenza dei fotogrammi

Con le impostazioni minime, il gioco disattiva l’illuminazione dinamica, riduce la qualità delle texture e rimuove gli effetti meteorologici. Nelle aree aperte possono verificarsi cali fino a 25 FPS, specialmente in PvP. Passando alle impostazioni consigliate, la frequenza dei fotogrammi si stabilizza.

Con RTX 2060, la grafica diventa cinematografica: illuminazione morbida, ombre volumetriche, tempeste di sabbia realistiche. La frequenza dei fotogrammi si mantiene intorno ai 60 FPS anche in eventi intensi.

Gli sviluppatori hanno adattato i requisiti di sistema di Dune Awakening per regolare automaticamente la grafica: la distanza di rendering e l’anti-aliasing dipendono dall’attività nella scena. Questo richiede una sincronizzazione precisa tra CPU e GPU. Una connessione debole diventa rapidamente un collo di bottiglia.

Cosa è più importante – processore o scheda video?

Il processore è critico nei centri urbani e nei combattimenti con molti NPC. L’alta frequenza e il multi-threading gestiscono i calcoli, il caricamento delle scene e la sincronizzazione degli eventi. La scheda video è necessaria per i campi e i deserti: generazione di sabbia, ombre luminose, effetti speciali. Senza RTX 2060 compaiono scatti e artefatti. Meno di 16 GB di RAM provoca rallentamenti dell’interfaccia, specialmente con multitasking. L’uso di un SSD è obbligatorio: il gioco si blocca sull’HDD quando si passa a zone più ampie.

Piattaforme e stabilità

Le console PlayStation 5 e Xbox Series funzionano in modo stabile grazie all’ottimizzazione.

Sul PC, la stabilità dipende dall’intera configurazione. I requisiti di sistema di Dune Awakening mostrano: non è importante solo la scheda video, ma anche il livello generale di prestazioni – processore, memoria e disco svolgono un ruolo.

Quale PC resisterà ad Arrakis

Il mondo desertico non perdona l’hardware debole. Sia nel lore che nella parte tecnica, è un ambiente severo. I requisiti di sistema di Dune Awakening indicano subito: per l’atmosfera di sabbia, combattimento e sopravvivenza, sarà necessario pagare con risorse. Funcom ha trovato un equilibrio – non ha alzato troppo l’asticella, ma non ha supportato le vecchie configurazioni. Il gioco combina l’accessibilità con la grafica di nuova generazione.

La configurazione di base è minima, ma rispetta gli standard moderni:

  1. Scheda video: GTX 1060 (6 GB).
  2. Processore: Ryzen 5 1400 o i5-7400.
  3. RAM: 8 GB.
  4. Memoria: SSD, 70 GB.
  5. OS: Windows 10 (64-bit).
  6. DirectX: 12.

Un sistema del genere farà girare il gioco a 1080p con impostazioni medie. La frequenza dei fotogrammi sarà di circa 30 FPS. Nelle scene statiche – tutto bene, nei combattimenti – possibili cali. Senza SSD il gioco semplicemente non si avvierà – è una soglia minima sottolineata dai requisiti di sistema di Dune Awakening.

Vale la pena potenziare l’hardware per le famose dune?

“Il Risveglio della sabbia” sfrutta appieno la configurazione. Ogni movimento di sabbia, ombra ed effetto visivo richiedono risorse. Le impostazioni delle prestazioni del gameplay non sono un ostacolo, ma un biglietto d’ingresso ad Arrakis, dove sopravvivono solo le configurazioni preparate.

I PC deboli perdono l’atmosfera: senza SSD – lunghe attese di caricamento, meno di 16 GB di RAM – blocchi nei combattimenti. Piuttosto che giocare, si combatte con i rallentamenti.

L’aggiornamento è del tutto accessibile. Le combinazioni RTX 2060 e Ryzen 5 3600 sono sufficienti per 60 FPS stabili. La configurazione è attuale nel 2025 e adatta alla maggior parte dei giochi moderni.

I requisiti di sistema di Dune Awakening sono un avvertimento: il sistema deve essere pronto per il deserto.

Conclusione

Non è solo un gioco, ma un tentativo di ricreare un’esperienza MMO di sopravvivenza su larga scala nell’universo leggendario. Gli sviluppatori di Funcom hanno puntato sull’ambizione tecnica e ora è chiaro: per sopravvivere ad Arrakis, è necessario armarsi non solo di spezia, ma anche di hardware moderno.

starda_1140_362_it.webp

I requisiti di sistema di Dune Awakening sottolineano la portata del progetto – dalla singola sabbia al palazzo, tutto vive sullo schermo. Il gioco richiede attenzione ad ogni parte del computer, dalla velocità del disco alla temperatura della GPU. Ma impressiona con la grafica. I mondi qui sono senza soluzione di continuità, senza caricamenti. E il sistema di sopravvivenza è uno dei più profondi che si possano trovare nel genere.

È giunto il momento di verificare la configurazione – e, forse, aggiornarla prima che il deserto chiuda la sua trappola.

Quando i pixel si trasformano in proiettili e premere un tasto significa vita o morte, entrano in gioco epiche action game su PC. Non sono creati per essere in secondo piano: catturano. Costringono ad agire, pensare, reagire e vincere. Il mercato di tali progetti è ricco, ma le vere gemme sono rare. Presentiamo una selezione in cui ogni gioco lascia un’impronta luminosa nella memoria e nella storia del genere.

DOOM Eternal: il migliore tra gli epici action game su PC

DOOM Eternal non si ferma. 60 frame al secondo, musica aggressiva, un arsenale di 17 tipi di armi, incluso il leggendario BFG-9000. Il sistema di combattimento richiede velocità decisionale, precisione e senso del ritmo. Ogni livello è una sinfonia del caos, dove i nemici attaccano in modo coordinato e i ripari scompaiono più velocemente di quanto arrivino i proiettili.
Gli epici action game su PC raramente offrono un tale impeto senza compromessi. DOOM Eternal si concentra sul gameplay. Qui la reattività è più apprezzata della tattica e lo stile si trasforma in una danza di combattimento improvvisata.

en_1140x464-3.gif

Wolfenstein 2: The New Colossus: la resistenza non è inutile

Non è solo uno sparatutto, ma una dichiarazione politica avvolta nel calibro di una mitragliatrice. Una storia alternativa in cui i nazisti hanno vinto è lo sfondo per una trama piena di dolore personale e personaggi carismatici. Dialoghi interattivi, inserti cinematografici, armi personalizzabili e sparatutto in prima persona senza mirino automatico creano una sensazione hardcore di presenza. Gli epici action game su PC quasi mai mostrano una così sottile linea tra emotività e ritmo di combattimento.

Titanfall 2: evoluzione senza compromessi

Titanfall 2 alza l’asticella. Non grazie agli effetti speciali, ma grazie a una combinazione unica di parkour verticale, sparatorie e combattimenti con i titani. La campagna dura solo 6 ore, ma ogni minuto è come un colpo ravvicinato. L’intelligenza artificiale dei nemici si adatta allo stile di gioco, costringendo a passare dall’aggressività alla cautela. Il controllo diretto dei mech aggiunge uno strato di nuova profondità strategica. Il giocatore sente il ritmo. Qui la velocità è la valuta. Il progetto non dà tregua. Nel mondo dei migliori action game su PC, il progetto si distingue per la concisione e la precisione ingegneristica del game design.

Max Payne 3: neo-noir senza freni

Rockstar ha creato una cupa sinfonia di disperazione e colpi di pistola. Max Payne 3 utilizza una telecamera cinematografica, l’effetto “bullet time”, la distruzione completa dell’ambiente e animazioni incrociate dei movimenti. Ogni colpo è avvertito. Ogni riparo è temporaneo. Gli epici action game su PC raramente infondono così tanto carattere nelle scene balistiche. Max Payne 3 ha costruito il ritmo sulla malinconia e la rabbia, creando la sensazione di un eroe morente in un inferno vivente.

Metal Gear Rising: Revengeance: la furia dell’acciaio

Uno slash di PlatinumGames, dove la katana taglia non solo l’aria, ma anche l’armatura, il metallo, i sogni cibernetici. Gli sviluppatori hanno portato il progetto al massimo, sincronizzando il ritmo di combattimento con la colonna sonora, intensificando ogni scontro. Un attacco preciso — vittoria. Un errore — morte. Gli epici action game su PC raramente offrono un combattimento con totale libertà di tagliare i nemici da qualsiasi angolazione. Qui le acrobazie fanno parte della meccanica. E la reazione è la competenza principale.

Bulletstorm: aggressione vivace

Bulletstorm di People Can Fly ed Epic Games è un action game con umorismo nero, uccisioni esotiche e il sistema “Skillshot”. 135 modi per eliminare i nemici vengono valutati in base all’efficacia e alla creatività. Ogni colpo può diventare un trucco. Un colpo con un frustino elettrico, un’uccisione in slow motion, un proiettile calciato — tutto questo influisce sul punteggio finale. Gli epici action game su PC raramente fanno pensare a ogni omicidio come a un’arte. Bulletstorm lo fa per sua natura.

Devil May Cry 5: la furia ballettica del diavolo

Capcom ha dimostrato la perfezione tecnica in DMC5. La meccanica “Style Rank” valuta non solo la vittoria, ma anche la sua bellezza. Mantenere il combo, utilizzare diversi tipi di armi, eseguire attacchi aerei — tutto influisce sul punteggio finale. Gli epici action game su PC non bilanciano tra lo slash e l’arcade in modo così raffinato. DMC5 premia lo spettacolo, trasformando il combattimento in uno spettacolo.

Vanquish: la classicità dell’accelerazione

Un progetto che ha anticipato il suo tempo. Gli sviluppatori hanno aggiunto la meccanica dell’accelerazione con lo slide, che consente al giocatore di scivolare sul campo di battaglia, sfuggendo ai proiettili e attaccando in movimento. Potenza di fuoco, armatura meccanica, flessibilità nei movimenti e ritmo sono la base del gameplay. Negli epici action game su PC raramente si utilizza un ritmo verticale così intenso e manovrabilità. Vanquish lo fa magistralmente, mantenendo la purezza del controllo.

Far Cry 5: il fulcro del genere

Ubisoft ha creato un mondo aperto senza schemi. Far Cry 5 distrugge l’illusione della linearità. Invece di un tunnel narrativo, c’è libertà d’azione, missioni non lineari, scontri spontanei. L’immersione è amplificata dalla visuale in prima persona, accompagnata da grafica dettagliata, balistica realistica e sistema di reazione dei nemici. Gli epici action game su PC raramente combinano scala, densità degli eventi e profondità della trama. Far Cry 5 si distingue eccellentemente in questo.

gizbo_1140_362_it.webp

Gears 5: il ritmo dell’acciaio e dei proiettili

Il seguito di una leggendaria serie. Gears 5 si concentra sull’equilibrio tra drammaticità e sparatutto tattico in terza persona. Rotolamenti, ripari, suoni intensi, modalità cooperativa e online a 60 FPS. Personalizzazione dell’equipaggiamento e design visivo dei nemici sono di un livello separato. Tra i migliori action game su PC, Gears 5 si distingue per la profondità del sistema di combattimento e la dinamica della messa in scena.

Perché gli epici action game su PC continuano a catturare

Non è un genere, ma pura energia. Gli epici action game su PC mantengono un ritmo in cui l’inattività equivale alla sconfitta. I progetti costruiscono un’atmosfera sulla reazione istantanea, la precisione dei movimenti e la luminosità visiva. Non raccontano, ma ti gettano nel vivo degli eventi. Dai rapidi sparatutto agli eleganti slash, ogni titolo della selezione forma un ritmo in cui ogni secondo è importante. Questa esperienza non può essere trasmessa in numeri: devi viverla. Solo giocando personalmente si capisce perché questi progetti sono diventati dei punti di riferimento nel genere.

Il ciclo di giochi è apparso nel 2007 ed è subito diventato un simbolo della profondità concettuale nell’industria. Al posto dei soliti post-apocalissi, Irrational Games ha proposto un nuovo mondo – anarchia della mente ed estetica retrofuturistica.

In tutte le parti della serie di giochi BioShock risuona un’idea: la libertà assoluta genera mostri – una civiltà che si autodistrugge. Il primo progetto ha trasportato i giocatori a Rapture – un’utopia sommersa marcita sotto l’Atlantico.

starda_1140_362_it.webp

La serie di giochi BioShock: l’inizio della storia

La storia è iniziata con l’idea di Ken Levine di creare un mondo in cui le concezioni filosofiche si trasformano in minaccia. Così è nato Rapture, una città sottomarina basata sull’oggettivismo di Ayn Rand, decorata in stile art déco e celante la follia della scienza.
I giocatori camminavano per i corridoi di vetro, ascoltavano il ruggito dell’oceano e si scontravano con le vittime dei plasmidi – modificatori genetici che conferivano fulmini, fuoco e insetti a discapito della ragione.
La serie di giochi BioShock ha posto un nuovo standard per gli sparatutto. Piuttosto che sparare senza pensare, ai giocatori veniva chiesto di scegliere – salvare o distruggere, esplorare o piegarsi alla paura.

BioShock 2 e l’immergersi nelle tragedie personali

Nel 2010 lo studio 2K Marin ha proseguito il ciclo di progetti. Il secondo capitolo ha offerto uno sguardo su Rapture attraverso gli occhi del Grande Papà – un gigantesco guardiano in tuta da palombaro. La trama di tutti i capitoli di BioShock ha sempre ruotato attorno alla morale e alla libertà, ma il secondo capitolo ha approfondito il tema: cosa significa difendere quando il mondo ha perso il concetto di valore?

Il secondo capitolo ha introdotto un elemento cooperativo tra i Grandi Papà e le Piccole Sorelline. Il gameplay con nuove possibilità: uso doppio di armi e plasmidi, meccaniche di combattimento migliorate con gli altri Papà, lotta per il territorio di Rapture. Al contempo, la profondità filosofica ha mantenuto un valore fondamentale: la lotta della volontà individuale contro la dittatura del collettivismo.

Columbia e BioShock Infinite

Nel 2013 la serie di giochi sparatutto ha raggiunto un nuovo livello – letteralmente e figurativamente. Infinite ha trasferito l’azione a Columbia – una città volante, simbolo dell’eccezionalismo americano. Esplodendo sullo sfondo del nazionalismo crudele e della segregazione razziale.

Il protagonista combatteva per la libertà di Elizabeth – una ragazza con il potere di strappare il tessuto della realtà. Il gameplay ha introdotto per la prima volta meccaniche attive di apertura di portali verso altre versioni del mondo. In combinazione con il design mozzafiato di Columbia e un potente sottofondo filosofico, Infinite ha dimostrato che la serie di progetti è in grado di ridefinirsi, rimanendo fedele alle proprie radici.

Il seguito del progetto non è stato un sequel diretto dei primi capitoli, ma ha posto le stesse domande cruciali: dove finisce la libertà individuale e inizia la distruzione?

Burial at Sea e The Collection: il ritorno a casa

L’espansione Burial at Sea ha riportato i giocatori indietro a Rapture. Questo remaster è stato accolto con entusiasmo dai fan in attesa della chiusura dei significati gestaltici. La prima parte dell’espansione ha mostrato il fiore all’occhiello della città prima della caduta. La seconda – la distruzione finale e la fine dell’illusione della grande utopia.

The Collection, rilasciato nel 2016, ha raccolto tutte le parti del progetto in un unico pacchetto. Il remaster ha aggiunto grafica migliorata, texture estese e modelli rivisti, preservando l’atmosfera originale. La serie di giochi BioShock ha brillato con una nuova qualità, permettendo alle nuove generazioni di immergersi in questa cupa odissea.

Gameplay e meccaniche che hanno cambiato l’industria

Il gameplay è diventato una sintesi di simulazione immersiva e sparatutto. Plasmidi e armi offrivano infinite variazioni di combattimento. I nemici intelligenti si adattavano, costringendo a utilizzare l’ambiente – annegare, far esplodere, incendiare. Gli elementi di simulazione immersiva permettevano di cambiare approccio: hackerare serrature, posizionare trappole, manipolare nemici attraverso modificatori genetici.

I progetti costruivano il mondo intorno al giocatore, nascondendo dettagli in registrazioni audio, poster e architettura. In BioShock Infinite, i binari celesti dinamici hanno aggiunto velocità ai movimenti e spettacolarità ai combattimenti, potenziando l’atmosfera visiva.

Le principali meccaniche della serie di progetti:

  1. Utilizzo dei plasmidi per ottenere un vantaggio tattico.
  2. Combinazione di armi e abilità in combattimento.
  3. Esplorazione libera della città sommersa e volante.
  4. Influenza delle decisioni morali sulla trama.
  5. Raccolta di diari audio e frammenti di testo per comprendere la storia precedente.

Queste meccaniche hanno stabilito un nuovo standard nel genere e hanno dimostrato che uno sparatutto può essere profondo e stratificato. La serie di giochi ha mostrato come gameplay e trama possano intrecciarsi in un’unica universo vivo.

Sguardo al futuro: BioShock 4

Oggi il ciclo di giochi si prepara a una nuova fase di sviluppo. BioShock 4, sviluppato sotto la supervisione di Cloud Chamber Studios, promette di trasportare il giocatore in un mondo ancora più ambizioso. I dettagli rimangono segreti. Si sa che il nuovo capitolo manterrà le basi filosofiche, espanderà le meccaniche di interazione con l’ambiente e approfondirà la non linearità della trama.

Considerando l’esperienza di Irrational Games e 2K Marin, la nuova iterazione promette di essere non solo un semplice seguito, ma la quintessenza delle idee.

La serie di giochi BioShock come fenomeno culturale

Negli anni di esistenza, il ciclo di giochi ha cambiato la percezione delle storie interattive e ha creato una propria nicchia filosofica nell’industria. La trama di tutte le parti ha sollevato questioni complesse che vanno ben oltre l’azione: libertà di scelta, potere, utopia e distopia.

Le vendite della serie hanno superato i 38 milioni di copie fino al 2023. Il primo capitolo rimane uno dei giochi più apprezzati di tutti i tempi con un punteggio di 96/100 su Metacritic. Infinite ha vinto più di 85 premi “Gioco dell’anno”. Ha dimostrato che la serie di progetti è in grado di combinare successo commerciale con profondità intellettuale.

La sottile linea tra realtà e fantasia

La serie di giochi BioShock ha saputo cancellare i confini tra possibile e impossibile. La città sommersa di Rapture è diventata un simbolo vivente di sogni infranti. Qui ogni tubo arrugginito e goccia d’acqua ricordava la fragilità degli ideali. La città volante di Columbia in Infinite ha metaforicamente fatto esplodere il sogno americano, trasformandolo in un incubo reale.

Il remaster The Collection ha permesso ai nuovi giocatori di rivivere l’evoluzione della serie: dalla fioca luce delle insegne al neon di Rapture ai cieli abbaglianti di Columbia. Anche dopo anni, la serie di giochi BioShock mantiene la capacità di stupire, scioccare e ispirare.

Aspettative e previsioni

BioShock 4 promette di andare oltre gli scenari convenzionali. Si prevede lo sviluppo del concetto di multiverso, un sistema morale ancora più complesso e un’interazione con un mondo in costante cambiamento.

gizbo_1140_362_it.webp

I rumors suggeriscono che il nuovo progetto sposterà gli eventi nelle gelide distese dell’Antartide, creando un contrasto con la Rapture sottomarina e la Columbia soleggiata. Si prevede l’implementazione della generazione procedurale dei livelli e l’espansione dell’influenza delle decisioni del giocatore sull’intero universo di gioco.

Conclusione

La serie di giochi BioShock ha dimostrato che una buona storia non invecchia mai. Ogni parte, compreso il remaster The Collection e l’atteso BioShock 4, continua la tradizione: scioccare, affascinare, ridefinire le verità semplici. La serie di progetti rimarrà un faro per coloro che cercano intrattenimento e nutrimento mentale nei mondi virtuali.

Il nuovo trailer di GTA 6 ha superato le aspettative. Non è solo un video, ma una concentrazione di ambizioni avvolta in frame, transizioni e ritmo. Rockstar ha riflettuto non il gameplay, ma il mondo – l’atmosfera, le contraddizioni, il calore delle strade, l’assurdità delle notizie, la tensione dietro le quinte. Ogni frame è costruito come una scena separata – dai grattacieli lucidi ai parchi per roulotte allagati. Contrasto distintivo: lusso e decadenza, spettacolo e sporco di strada, hype e solitudine. Rockstar ha utilizzato il video non come vetrina, ma come un gancio emotivo. Ed ha funzionato.

Doppio focus: Lucia, Jason e l’ampiezza della trama

Il nuovo trailer di GTA 6 rompe lo schema narrativo tradizionale dell’intera serie. Invece di un unico protagonista, ce ne sono due. Invece di un percorso solitario, c’è un tandem teso. Jason e Lucia non sono solo personaggi che si alternano, ma un meccanismo drammatico costruito sui contrasti. Lui è calmo, razionale. Lei è esplosiva, carismatica. Il dialogo tra loro non è solo una scenografia, ma la forza trainante di tutta la storia.

lex_1140_362_it.webp

Il nuovo trailer di GTA 6 sottolinea l’equilibrio tra questi personaggi già nei primi secondi. Una scena in prigione, frammenti di rapine, scene di inseguimento – tutto mostra lo spettro emotivo delle relazioni: dall’intimità al conflitto. Rockstar passa da una biografia criminale lineare a una costruzione cinematografica, in cui l’accento cade sull’interazione tra le personalità. La dinamica della coppia influisce non solo sulle scene d’azione, ma anche sulla struttura delle missioni. Le decisioni prese da un personaggio possono cambiare il destino dell’altro.

Il gameplay assume la forma di un partenariato di ruolo. Invece del solito “scambio di eroi”, il giocatore avrà missioni sincrone, in cui le azioni di Lucia e Jason si intersecano in tempo reale. Il nuovo trailer di GTA 6 getta le basi per un coinvolgimento emotivo: fiducia, tradimento, rischio. Il video non è solo un gioco cooperativo all’interno della campagna narrativa. È una prospettiva bidirezionale sullo stesso evento, come in una serie con una doppia cronaca.

Il nuovo trailer di GTA 6 ha mostrato uno stile visivo speciale e dettagli

Rockstar ha rivitalizzato il linguaggio visivo del progetto. Il nuovo trailer di GTA 6 non utilizza colori stilizzati e presentazione da fumetto, ma tecniche del cinema documentario e reportage. La telecamera sembra osservare – non guida, ma registra. I movimenti sono fluidi, come se fossero stati girati con uno steadicam. L’angolazione si sposta dallo spettatore al personaggio, creando un effetto di inquietante vicinanza.

La profondità di dettaglio è sorprendente. Ogni frame non è solo visivo, ma tattile. L’asfalto bagnato riflette le luci notturne. Le onde si alzano e si infrangono sulla riva con una fisica realistica dei liquidi. Le magliette dei PNG aderiscono al corpo nel caldo e si sventolano al vento. Il nuovo trailer di GTA 6 ricrea non solo la città, ma l’atmosfera. Rumore, polvere, luce, persino stanchezza nel passo – tutto questo si legge al primo sguardo.

La geografia di Vice City si espande in larghezza e profondità. Spiagge, ghetti, grattacieli, autostrade, campagna e paludi compongono una mappa stratificata, dove ogni quartiere “respira” a modo suo. Al centro – calore, umidità, fretta. Ai margini – aria stagnante, auto rare, territori segnati dal latrato. Il nuovo trailer di GTA 6 mostra la micro-stagionalità: il tempo e la luce cambiano dinamicamente anche all’interno di un singolo quartiere.

Il gioco adatta l’aspetto dei personaggi all’ambiente circostante. La pelle umida brilla al sole. I vestiti si sporcano di fango. I volti esprimono stanchezza, rabbia, preoccupazione – anche senza parole. Rockstar ha implementato l’adattamento mimico: rughe, tensione muscolare, occhi socchiusi – tutto animato per uno specifico scenario.

Questo approccio porta lo standard visivo della serie a un nuovo livello. Il video non mostra solo una grafica migliorata. Dimostra che il mondo di gioco è così dettagliato da non aver più bisogno di spiegazioni.

Gameplay e meccaniche: suggerimenti nel nuovo trailer di GTA 6

Il video non mostra direttamente il gameplay, ma piazza i segnaposto. Abbondanza di droni, telefoni, streaming, inserti di notizie – un chiaro suggerimento su una nuova interazione con l’infosfera. Il giocatore gestisce non solo le azioni, ma anche il modo in cui il mondo viene a conoscenza di esse. Il nuovo trailer di GTA 6 mostra scene con predatori, animali selvatici, nuoto, deltaplani, parchi tecnologici. Rockstar amplia l’elenco delle meccaniche: oltre alle classiche corse e sparatorie, ci saranno elementi di sopravvivenza, predazione e forse simulazione di influencer.

Livello di dettaglio della città: la mappa come un sistema vivente

Vice City è tornata, ma non come nel 2002. È una metropoli su steroidi. Il nuovo trailer di GTA VI conferma l’esistenza di paludi, insediamenti costieri, autostrade, sobborghi e cluster interni. Il video esplora la mappa come un organismo: ogni quartiere cambia a seconda dell’ora del giorno, del livello di criminalità, dell’attività del giocatore. I personaggi si adattano, i modelli di comportamento dei PNG reagiscono agli eventi. La città non è più solo un contorno – è un avversario.

Grafica: shock pixel e attenzione alle texture

Il nuovo trailer di GTA 6 lascia a bocca aperta per la dettagliatezza. Le onde si infrangono sul molo non per animazione, ma per formule fisiche. La spazzatura si muove con il vento, non scompare. I riflessi del sole si vedono nell’acqua piovana e i vestiti cambiano con il tempo. Particolare attenzione è dedicata alle ombre e ai volti. L’espressione di Lucia al 37° secondo del trailer è una delle scene più espressive create nel motore di gioco. Rockstar ha implementato un algoritmo di simulazione mimica: l’emozione si legge prima delle parole.

Aspettative, date e dimensioni: il nuovo trailer di GTA 6

Rockstar non ha annunciato una data di uscita precisa per GTA VI. Tuttavia, il contesto del video, la completezza della sequenza visiva e il riferimento diretto al “2025” suggeriscono una finestra di rilascio nel quarto trimestre. Il nuovo trailer di GTA 6 conferma indirettamente: il lancio avverrà all’inizio dell’aggiornamento generazionale delle console. Il gioco sarà disponibile su PlayStation 5, Xbox Series e PC. Un lancio graduale è possibile – prima le console, poi il PC. Rockstar è nota per la precisione nell’onda di rilascio: la modalità online non si aprirà contemporaneamente alla campagna narrativa.

Cultura fenomenale

Il nuovo trailer di GTA 6 ha rivoluzionato la percezione della serie. Rockstar non punta più alla solita “sandbox criminale”, ma crea un ecosistema sociale, visivo ed emotivo. Non si tratta solo di un passaggio a una nuova grafica, ma di una nuova filosofia: ogni scelta, sguardo, drone e passo all’interno di GTA 6 avrà significato.

en_1140x464-3.gif

E puoi guardare il trailer qui sotto:

Il mercato delle avventure digitali è da tempo diventato un campo di prova per il dolore, l’imprevedibilità e la rigiocabilità. I giochi del genere roguelike tengono legata la logica, abbassano le difese e colpiscono il giocatore con l’imprevedibilità, come un temporale di marzo, senza preavviso.

Storia dei giochi roguelike: dall’ASCII alle creature procedurali

Anno 1980. Club UNIX della California. Compare Rogue, un gioco testuale con pseudografica, dove l’eroe vaga per corridoi generati casualmente e muore più spesso dei tenenti in prima fila di un film. Ispirato a Dungeons & Dragons, il progetto ha introdotto un nuovo standard di gioco nel mondo: la morte non è una pausa, ma un reset completo.

slott__1140_362_it.webp

L’interpretazione berlinese in seguito ha definito le caratteristiche di base del genere: combattimento a turni, livelli casuali, interfaccia non modale, morte permanente, sistema di risorse e mappa procedurale. I giochi del genere roguelike su questa base hanno eretto un Pantheon del game design, dove ogni decisione ha un prezzo.

Giochi roguelike: cosa sono e perché rompono le abitudini

Il genere offre una struttura in cui ogni run è unico. La generazione procedurale di dungeon ed eventi cancella la prevedibilità. Il livello di difficoltà mantiene il ritmo. La morte permanente costringe all’analisi, non alla ripetizione senza pensare. Ogni oggetto influisce sullo stile di gioco. Ogni mostro richiede una nuova tattica.

I giochi del genere roguelike rompono le meccaniche convenzionali. Qui non esiste il “grinding” come negli RPG, né il salvataggio automatico. L’immersione avviene immediatamente e il prezzo dell’errore è la perdita totale. È proprio questa filosofia che rende questo stile cult.

Roguelike vs roguelite: dove sta il confine

Il roguelike utilizza una rigidità totale: ogni run parte da zero, senza accumuli. Il roguelite consente di conservare il progresso sotto forma di abilità, oggetti o livelli. La differenza non è solo nella meccanica, ma nell’approccio.

I progetti di questo tipo rimangono più vicini al Rogue originale, mentre i roguelite adattano il sistema per un pubblico più ampio.

I migliori giochi del genere roguelike

Lo stile roguelike non è solo una moda, ma una sfida per coloro che apprezzano la sfida, la rigiocabilità e il game design ben pensato. Questa lista non è un compromesso, ma il risultato della selezione dei migliori rappresentanti. Qui ogni decisione del giocatore conta e ogni morte è un passo verso la maestria:

  1. Dead Cells (2018). Ha fuso il metroidvania con il roguelike. Offre azione intensa, controllo reattivo e alta dinamicità. Livelli generati proceduralmente, oltre 90 armi e abilità, decine di biomi. Utilizza la morte permanente con elementi di progressione attraverso miglioramenti.
  2. Hades (2020). Ha vinto ai The Game Awards. Utilizza la mitologia, un gameplay ricco e un sistema di dialoghi profondo. Offre combattimenti potenti, design verticale e abilità uniche. Ogni livello è una nuova stanza negli inferi.
  3. Slay the Spire (2019). Combina la meccanica dei giochi di carte con il sistema roguelike. Offre centinaia di carte uniche, tre eroi con stili diversi e un albero di percorso generato proceduralmente. La morte permanente richiede pensiero strategico.
  4. Into the Breach (2018). Strategia minimalista a turni. Risorse limitate, controllo delle azioni future del nemico, alto costo degli errori. La generazione procedurale delle missioni supporta la rigiocabilità.
  5. The Binding of Isaac: Rebirth (2014). Cult roguelike sparatutto con molti oggetti, interazioni e segreti. Utilizza la generazione casuale e elementi horror. Oltre 500 oggetti, 13 personaggi giocabili, centinaia di mostri.

Questi giochi non sono solo rappresentanti del genere, ma i suoi capisaldi, che hanno stabilito gli standard per i futuri progetti. Ciascuno di questi titoli combina rischio, profondità e ripetibilità, trasformando la sconfitta in parte dell’esperienza di gioco.

Architettura del genere: come è costruito il roguelike

Il roguelike non è solo uno stile, ma un’intera architettura in cui ogni regola serve alla sopravvivenza attraverso la limitazione. Qui la struttura del gioco è costruita attorno a una profonda sistematicità, e ogni meccanica è subordinata all’idea di rischio, scelta e conseguenze.

Gameplay e struttura

Questi titoli utilizzano un approccio non modale: ogni elemento è accessibile in qualsiasi momento. Il gameplay si basa su un sistema a turni, che consente di pianificare le azioni. I mostri agiscono sincronicamente con l’eroe, quindi ogni movimento richiede calcoli.

Generazione casuale

Gli algoritmi di generazione procedurale creano mappe, stanze ed eventi unici. Anche due run identiche sembrano diverse. Questo aumenta la rigiocabilità e riduce l’effetto della “memorizzazione”.

Morte permanente

Ogni decisione influisce sull’esito. La morte azzerà il progresso, tranne in alcune eccezioni roguelite. Sopravvivere porta a una ricompensa più intensa. Morire crea lo stimolo per analizzare gli errori e cambiare strategia.

Sistema di risorse

Le risorse sono limitate. Un oggetto non solo potenzia l’eroe, ma cambia lo stile di combattimento. Una pozione cura, ma potrebbe servire in futuro. Il livello non offre infinità, ma richiede pianificazione.

Rappresentanti non ovvi del genere

I giochi di questo genere hanno da tempo superato la stretta formula, penetrando in formati e combinazioni inaspettati. Alcuni titoli mantengono lo spirito del genere – l’alto rischio, l’imprevedibilità e le conseguenze permanenti – nonostante l’abbandono delle meccaniche tradizionali.

Alcuni progetti hanno infranto le regole, ma sono rimasti fedeli alla filosofia roguelike di base:

  1. Darkest Dungeon utilizza combattimenti a turni, lo stress come parametro e la gestione del gruppo.
  2. Risk of Rain 2 ha unito uno sparatutto in terza persona con la generazione procedurale e la difficoltà crescente.
  3. FTL: Faster Than Light offre una simulazione di una nave spaziale in condizioni di eventi casuali.

Ciascuno di essi mantiene l’elemento chiave – un’atmosfera tesa, in cui ogni decisione influisce sulla sopravvivenza.

Cosa vale la pena provare: consigli sulla scelta

Immergersi nel genere richiede la comprensione delle proprie preferenze di gioco. Alcuni progetti sono adatti ai principianti, altri ai veterani esperti.

Punti di riferimento consigliati nella scelta:

  1. Per gli amanti dell’azione – Dead Cells.
  2. Per gli amanti delle storie – Hades.
  3. Per gli amanti della strategia – Into the Breach.
  4. Per gli amanti della gestione tesa – Darkest Dungeon.
  5. Per gli amanti delle soluzioni a carte – Slay the Spire.

La scelta determina la preparazione alla sfida, non il comfort. Questi titoli non trattano di compromessi, ma di crescita.

Perché i giochi del genere roguelike rimangono in cima

L’industria non fa che sostenere la popolarità – la sta ampliando. Tra il 2015 e il 2024, il numero di rilasci di giochi del tipo RPG classico è aumentato di oltre tre volte. La ragione è la versatilità. Gli editori di dungeon, come i LEGO, consentono agli sviluppatori di variare meccaniche, stile e ritmo.

Gli sviluppatori indipendenti utilizzano attivamente il genere per mostrare idee originali. L’abbandono della linearità offre libertà, la generazione casuale riduce i costi del level design manuale. E il pubblico ottiene un’esperienza fresca ad ogni avvio.

Nel 2022, Vampire Survivors, nonostante la grafica semplificata, ha battuto record di retention – grazie alla meccanica semplificata roguelike.

Questi titoli non richiedono un budget da film hollywoodiano per essere coinvolgenti. Utilizzano meccaniche che catturano fin dalla prima schermata e mantengono l’attenzione per decine di tentativi di andare avanti rispetto a ieri.

Il futuro del roguelike: evoluzione senza perdite

La combinazione di generi potenzia il potenziale. I roguelike si sono già integrati in sparatutto, strategici, giochi di ruolo. Questi titoli ricevono aggiornamenti, multiplayer, cooperativa.

Tunic, uscito nel 2022, ha proposto un gameplay complesso alla Zelda con elementi roguelike. Noita ha introdotto una simulazione della fisica e dell’alchimia dei pixel. E Returnal è diventato il primo progetto AAA a utilizzare la filosofia roguelike su una console di nuova generazione.

Negli anni a venire, ci si può aspettare ulteriori ibridazioni. Il nucleo roguelike si adatterà a nuovi formati: VR, piattaforme mobili, servizi di streaming. Ma il fondamento – casualità, rischio e morte – rimarrà.

lex_1140_362_it.webp

Conclusioni

I giochi del genere roguelike creano la trama con le azioni del giocatore. Ogni decisione influisce sul risultato, ogni passo è un rischio. La vittoria non è garantita, ma la possibilità di ottenerla è onesta e meritata.

Questa categoria di giochi rimane viva grazie alla grande rigiocabilità, alla meccanica essenziale e allo sviluppo non convenzionale. I titoli offrono un’esperienza senza sceneggiature – solo scelte, casualità e strategia.

Nuovi orizzonti di intrattenimento virtuale

Benvenuti sul nostro blog dedicato alle recensioni dei giochi online per PC e console! Qui troverete dettagliate e oggettive recensioni più popolari e giochi interessanti che vi aiuteranno a fare la scelta giusta al momento dell’acquisto. Il nostro team di esperti di test a fondo ogni partita, valutando la sua grafica, il gameplay, la trama e altri aspetti importanti. Che si tratti di un emozionante gioco di azione-giochi, affascinanti RPG o casual progetti indie, cercheremo di scoprire tutti i punti di forza e di debolezza di ogni gioco. Unisciti a noi e scopri nuovi orizzonti nel mondo di intrattenimento virtuale!

Classifica migliori slot destinazioni del genere

Stealth

0 %

Fantasy

0 %

La storia

0 %

3 principali vantaggi di giochi online

Seguire
i giochi online

Seguire online-giochi - questa è una grande opportunità di osservare la spettacolare partita, conoscere le ultime novità e tendenze nel mondo di gioco. Questo consente di rimanere aggiornati e di essere al centro dell'industria del gioco.

Lavori in
intreccio di giochi

Offerte di lavoro nel settore gamdev apre ampie possibilità di espressione creativa e di crescita professionale. Sarete in grado di creare interessanti giochi, che potranno godere di giocatori in tutto il mondo, e di migliorare costantemente le proprie competenze nella dinamica del settore.

Gioca
giochi online

Giocare a giochi online ha molti vantaggi. Questo consente di divertirsi, rilassarsi e rilassarsi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Inoltre, il gioco online sviluppare il pensiero logico, migliorano la reazione e la coordinazione. Aiutano anche ad alleviare lo stress e migliorare l'umore.

Curiosità dal mondo dei giochi

La Leggenda, Qui!

S. T. A. L. K. E. R. 2: Cuore Chernobyl, il tanto atteso sequel, che uscirà nel 2023 e a continuare la storia avvincente di culto post-apocalittico di franchising.

Accarezza il drago

Dragon Age: The Veilguard, un'aggiunta emozionante alla amato franchise di Dragon Age, uscito nel 2023, immergendo i giocatori in una trama ricca nel vasto mondo di Thedas.

La ribellione delle scimmie

Black metal gear solid: Wukong, molto atteso gioco di avventura basato sul classico romanzo cinese il Viaggio in Occidente, le cui radici risalgono al 2020.

Recensioni sul nostro blog